Casertasera.it- Proposta di legge a modifica della legge quadro nazionale

Casertasera.it- Proposta di legge a modifica della legge quadro nazionale

23 Mar , 2025 - leggi,news

A Piedimonte Matese è stata presentata una proposta di legge riguardante la cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi, con l’obiettivo di aggiornare la normativa del 1985. Il deputato Marco Cerreto sottolinea l’importanza del tartufo come eccellenza agroalimentare italiana e l’intenzione di collaborare con esperti e rappresentanti regionali per valorizzarne e tutelarne la produzione. È […]

targatocn.it- Il mondo del tartufo: rispetto per l’ambiente e la tradizione

targatocn.it- Il mondo del tartufo: rispetto per l’ambiente e la tradizione

22 Mar , 2025 - news

Fonte e immagini: targatocn.it Il vicepresidente della Provincia di Cuneo, Massimo Antoniotti, durante una riunione sulla valorizzazione del patrimonio tartufigeno, ha sottolineato l’importanza di proteggere questo tesoro naturale, che contribuisce significativamente all’economia locale. Antoniotti ha evidenziato che il mondo del tartufo è caratterizzato da valori come il rispetto per l’ambiente e la tradizione, e ha […]

Cuneo24.it- Conclusa la piantumazione di 200 piante donate

Cuneo24.it- Conclusa la piantumazione di 200 piante donate

22 Mar , 2025 - natura e ambiente,news

Fonte e immagini: Cuneo24.it Cia Cuneo ha concluso la piantumazione di piante tartufigene donate dall’Associazione Tartufai di Alba, per preservare la biodiversità e il patrimonio ambientale. L’iniziativa, frutto di un accordo tra le due organizzazioni, punta a salvaguardare il territorio e le tradizioni locali.

L’Eco di Bergamo –  Bocconi avvelenati. Fermato il responsabile.

L’Eco di Bergamo –  Bocconi avvelenati. Fermato il responsabile.

20 Mar , 2025 - news

Fonte e immagini: L’Eco di Bergamo Un grave episodio di bracconaggio è stato scoperto in Alta Valle Seriana, dove un cane è stato avvelenato da esche disseminate in un sentiero. La Polizia Provinciale di Bergamo ha avviato un’indagine dopo che l’animale, fortunatamente sopravvissuto, ha mostrato sintomi gravi di avvelenamento. Durante i sopralluoghi, sono state rinvenute […]

Cuneodice.it- Sempre più donne. In crescita il settore del tartufo

Cuneodice.it- Sempre più donne. In crescita il settore del tartufo

20 Mar , 2025 - news

Fonte: Cuneodice.it Il settore del tartufo in Piemonte è in forte espansione, con un aumento di cercatori e investimenti regionali. Durante una riunione della Consulta per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno, l’assessore Marco Gallo ha presentato i Piani di sviluppo per il 2025, puntando su interventi mirati per il settore. Tra il 2022 e il […]

Il Messaggero- Avvelenamenti di cani da tartufo

Il Messaggero- Avvelenamenti di cani da tartufo

19 Mar , 2025 - news

Fonte e immagini: Il Messaggero Le analisi delle esche rinvenute sui monti di Sora nella zona di Portella-Sant’Elia a metà febbraio confermano l’uso di Aldicarb, un pesticida altamente tossico utilizzato in una recente serie casi di avvelenamenti di cani da tartufo. L’ultima segnalazione risale a metà febbraio 2025. Rinvenute sei esche contaminate dopo la denuncia […]

Gazzetta d’Alba- Giuseppe Marengo: «Cerco i tartufi negli stessi posti di mio nonno»

Gazzetta d’Alba- Giuseppe Marengo: «Cerco i tartufi negli stessi posti di mio nonno»

16 Mar , 2025 - curiosità

Fonte e immagini: Gazzetta d’Alba Giuseppe Marengo, cercatore di tartufi da 45 anni e presidente dell’Associazione tartufai di Alba, racconta la sua passione per la ricerca di tartufi sul giornale, Gazzetta d’Alba, iniziata da bambino. Attualmente l’associazione conta 83 membri, con l’obiettivo di raggiungere 100 tesserati. Sono state piantumate oltre 550 piante tartufigene, con future […]

SPAGNA Cresce del 20% il mercato del tartufo nero pregiato

SPAGNA Cresce del 20% il mercato del tartufo nero pregiato

16 Mar , 2025 - fiere e sagre,news,prezzi e mercato

Il Mercato del Tartufo Fresco di Graus ha concluso la stagione con un aumento del 20% nelle vendite al dettaglio negli ultimi due anni, grazie agli sforzi promozionali dell’Associazione dei Tartufai e Coltivatori di Aragona e del Consiglio Provinciale di Huesca. Sebbene la raccolta di tartufi sia stata inferiore alle attese, la qualità e l’aroma […]

PUGLIA 2° Raduno Tartufai Pugliesi

12 Mar , 2025 - news

Il 30 marzo 2025 a Ostuni un evento imperdibile per gli amanti del tartufo L’Associazione Tartufai Italiani – Regione Puglia è lieta di annunciare il 2° Raduno Tartufai Pugliesi, che si terrà domenica 30 marzo 2025 presso “Sale & Pepe” in Contrada Galante, Ostuni (BR). L’evento, aperto a tutti, rappresenta un’importante occasione di incontro per […]

PREZZO TUBER MELANOSPORUM VITTADINI 11/03

PREZZO TUBER MELANOSPORUM VITTADINI 11/03

11 Mar , 2025 - curiosità,news,prezzi e mercato

CARPOFORO: di forma rotondeggiante o irregolare. PERIDIO: superficie verrucosa con verruche piramidali (3-5 mm), colore nero con zonature ferruginose; immaturo tende al rosso-vinoso. GLEBA: nerobruna, violacea o rossiccia, con venature biancastre e bande brune traslucide. PROFUMO: aromatico e gradevole. SAPORE: squisito, noto come tartufo “nero dolce”. PIANTE SIMBIONTI: roverella, leccio, rovere, carpino nero e nocciolo. […]

TOSCANA Autorizzata una nuova tartufaia

TOSCANA Autorizzata una nuova tartufaia

11 Mar , 2025 - curiosità,natura e ambiente,news

Nascerà una nuova tartufaia in località Vacchereccia, a San Giovanni Valdarno. L’autorizzazione è stata concessa dopo un’istruttoria degli uffici comunali, verificando la conformità alle normative urbanistiche. Il progetto prevede la coltivazione di Tuber melanosporum (tartufo nero pregiato) e Tuber aestivum Vitt. (scorzone estivo) su terreni dell’azienda. L’atto, registrato il 7 marzo, si inserisce nella legge […]

PREZZO TUBER BORCHII VITTADINI 09/03

PREZZO TUBER BORCHII VITTADINI 09/03

9 Mar , 2025 - prezzi e mercato

TUBER BORCHII VITTADINI, in gergo tartufo bianchetto o marzuolo è un tartufo di medio piccole dimensioni. Ha un aroma deciso, con note agliacee predominanti. La gleba è inizialmente biancastra, poi diventa fulva e bruno violaceo con vene bianche. Il peridio è liscio e bianco giallastro sporco nei giovani esemplari, scurendosi fino al marrone rossastro e […]

LA PROCESSIONARIA DEL PINO: rischi e precauzioni

LA PROCESSIONARIA DEL PINO: rischi e precauzioni

6 Mar , 2025 - curiosità,natura e ambiente

Con la fine dell’inverno, soprattutto per chi frequenta la pineta, si dovrà porre la massima cautela alla processionaria. La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un lepidottero dannoso per le pinete, particolarmente per il pino nero. Le larve si nutrono delle foglie, compromettendo la salute degli alberi. I peli urticanti di questo insetto possono causare […]

SARDEGNA Due Workshop, dedicati alla coltivazione del tartufo

SARDEGNA Due Workshop, dedicati alla coltivazione del tartufo

4 Mar , 2025 - corsi e seminari,formazione,news

Il 14 e 15 marzo in provincia di Sassari si terranno 2 workshop sulla tartuficoltura. PROGETTO TA.S.T.O.S Il progetto mira a introdurre 5 innovazioni di sistema e di prodotto nel settore tartuficolo sardo: REALIZZAZIONE DI UNA MODERNA FILIERA DI VALORIZZAZIONE DEL TARTUFO SARDO FRESCO E TRASFORMATO NUOVE COLTIVAZIONI AGRICOLE DITARTUFO E NOCCIOLO SVILUPPO DI SISTEMI […]

EMILIA ROMAGNA Conferenza Micologica sui Funghi e Tartufi del territorio tosco-romagnolo

EMILIA ROMAGNA Conferenza Micologica sui Funghi e Tartufi del territorio tosco-romagnolo

4 Mar , 2025 - fiere e sagre,formazione,news

Domenica 9 marzo ore 10.30 in piazza Sasdelli a Casola Valsenio in occasione della Festa del Tartufo Primaverile, si terrà una conferenza dedicata ai funghi e tartufi presenti sul territorio tosco-romagnolo. Un occasione dedicata agli appassionati e curiosi di micologia per un  approfondimento. Relatore: Alessandro Baldini (botanico) La festa include stand gastronomici della Pro Loco, […]

LIGURIA Tutela, valorizzazione e un censimento

LIGURIA Tutela, valorizzazione e un censimento

28 Feb , 2025 - news

La Regione Liguria ha approvato gli indirizzi relativi al piano per la tutela e valorizzazione del patrimonio tartufigeno per l’anno 2025, dando così attuazione alla legge regionale 2 del 2022. Gli interventi sotto la guida del vicepresidente Alessandro Piana, in collaborazione con il centro sperimentale di tartuficoltura con sede nella riserva naturale di Bric Tana […]

UMBRIA Il tartufo come attrattore di nuovi flussi turistici

UMBRIA Il tartufo come attrattore di nuovi flussi turistici

26 Feb , 2025 - corsi e seminari,fiere e sagre,news

L’evento si terrà a Norcia e rientra nel programma del Progetto Fenice, formare per ricostruire. In occasione della manifestazione Nero Norcia, venerdì 28 febbraio alle ore 15:00 presso TIPIC, Villaggio delle Tipicità, in Piazza Fontesecca, la Camera di Commercio dell’Umbria presenterà i risultati di un’ indagine condotta in collaborazione con Isnart fra le aziende produttrici […]

TRIFOLE Disponibile per la visione su Mymovies one

TRIFOLE Disponibile per la visione su Mymovies one

26 Feb , 2025 - cinema tv e media,news

Dal 17 ottobre 2024 nelle sale, ora è disponibile alla visione sul sito cinematografico Mymovies one. La visione è però riservata ai possessori di un abbonamento. Maggiori informazioni si possono trovare direttamente sul sito. Il FilmDalia, una giovane ragazza cresciuta a Londra senza motivazioni né aspettative per il futuro, viene mandata dalla madre in un […]

Denunciato per utilizzo di morso antiveleno.

Denunciato per utilizzo di morso antiveleno.

18 Feb , 2025 - news

Il 18 febbraio 2025, i Carabinieri Forestali di Caserta hanno scoperto un 41enne mentre raccoglieva tartufi a Castel Morrone. L’uomo aveva modificato i collari dei cani, aggiungendo un “morso” di plastica dura che impediva loro di masticare. I veterinari della ASL di Caserta, intervenuti su richiesta dei militari, hanno accertato che tali collari non omologati […]

TOSCANA 28ª edizione della Sagra del Tartufo Marzuolo

TOSCANA 28ª edizione della Sagra del Tartufo Marzuolo

17 Feb , 2025 - fiere e sagre,news

A Montespertoli (FI), il 15-16 e 22-23 marzo si terrà  la 28ª edizione della Sagra del Tartufo Marzuolo. La sagra è frutto dell’iniziativa dell’Associazione Tartufai delle colline della Bassa Valdelsa, fondata a Certaldo nel 1992, per salvaguardare il Tartufo della Bassa Valdelsa. Grazie ai soci, sono state preservate diverse piante simbionti e ora l’Associazione gestisce una […]

PREZZO TUBER MELANOSPORUM VITTADINI 16/02

PREZZO TUBER MELANOSPORUM VITTADINI 16/02

16 Feb , 2025 - prezzi e mercato

CARPOFORO: di forma rotondeggiante o irregolare. PERIDIO: superficie verrucosa con verruche piramidali (3-5 mm), colore nero con zonature ferruginose; immaturo tende al rosso-vinoso. GLEBA: nerobruna, violacea o rossiccia, con venature biancastre e bande brune traslucide. PROFUMO: aromatico e gradevole. SAPORE: squisito, noto come tartufo “nero dolce”. PIANTE SIMBIONTI: roverella, leccio, rovere, carpino nero e nocciolo. […]

PREZZO TUBER BORCHII VITTADINI 16/02

PREZZO TUBER BORCHII VITTADINI 16/02

16 Feb , 2025 - prezzi e mercato

TUBER BORCHII VITTADINI, in gergo tartufo bianchetto o marzuolo è un tartufo di medio piccole dimensioni. Ha un aroma deciso, con note agliacee predominanti. La gleba è inizialmente biancastra, poi diventa fulva e bruno violaceo con vene bianche. Il peridio è liscio e bianco giallastro sporco nei giovani esemplari, scurendosi fino al marrone rossastro e […]

TOSCANA Rinnovo tesserino raccolta tartufi

TOSCANA Rinnovo tesserino raccolta tartufi

14 Feb , 2025 - corsi e seminari,formazione,leggi,news

Con il BURT del 10 gennaio 2025, parte prima n. 3, è stato pubblicato il Decreto 2/R “Regolamento di attuazione della Legge Regionale 2 Agosto 2023, n. 36“ che apporta diverse modifiche alla legislazione Toscana in materia di cerca, raccolta e coltivazione del tartufo e di valorizzazione del patrimonio tartuficolo regionale. Una di queste, è […]

SICILIA A Pantelleria un progetto pilota sulla coltivazione del tartufo

SICILIA A Pantelleria un progetto pilota sulla coltivazione del tartufo

11 Feb , 2025 - curiosità,natura e ambiente,news

Una nuova iniziativa di ricerca scientifica è in programma a Pantelleria. L’attività prevede esperimenti sulla coltivazione del tartufo attraverso la micorizzazione di piante autoctone, mirata a diversificare l’economia locale e valorizzare le risorse naturali in modo sostenibile. La sperimentazione si concentrerà solo sui terreni agricoli privati, escludendo le aree demaniali per la ricerca e raccolta […]

EMILIA ROMAGNA Raccolta tartufi nelle zone di tutela fauna selvatica

EMILIA ROMAGNA Raccolta tartufi nelle zone di tutela fauna selvatica

5 Feb , 2025 - calendari,leggi

È vietata la ricerca e raccolta di tartufi dal 01 febbraio al 30 giugno in collina e dal primo aprile al 30 giugno in pianura nelle oasi di protezione della fauna selvatica, nelle zone di rifugio, nelle zone di ripopolamento e cattura, nelle aziende faunistico-venatorie e nelle aziende agri-turistico-venatorie, istituite ai sensi della L.R. 15 […]

PREZZO TUBER BORCHII VITTADINI 05/02

PREZZO TUBER BORCHII VITTADINI 05/02

5 Feb , 2025 - prezzi e mercato

TUBER BORCHII VITTADINI, in gergo tartufo bianchetto o marzuolo è un tartufo di medio piccole dimensioni. Ha un aroma deciso, con note agliacee predominanti. La gleba è inizialmente biancastra, poi diventa fulva e bruno violaceo con vene bianche. Il peridio è liscio e bianco giallastro sporco nei giovani esemplari, scurendosi fino al marrone rossastro e […]

PREZZO TUBER MELANOSPORUM VITTADINI 05/02

PREZZO TUBER MELANOSPORUM VITTADINI 05/02

4 Feb , 2025 - curiosità,news,prezzi e mercato

CARPOFORO: di forma rotondeggiante o irregolare. PERIDIO: superficie verrucosa con verruche piramidali (3-5 mm), colore nero con zonature ferruginose; immaturo tende al rosso-vinoso. GLEBA: nerobruna, violacea o rossiccia, con venature biancastre e bande brune traslucide. PROFUMO: aromatico e gradevole. SAPORE: squisito, noto come tartufo “nero dolce”. PIANTE SIMBIONTI: roverella, leccio, rovere, carpino nero e nocciolo. […]

TOSCANA Regolamento Riserva Naturale Tomboli di Cecina

TOSCANA Regolamento Riserva Naturale Tomboli di Cecina

3 Feb , 2025 - calendari,leggi,news

Cambiano le regole di accesso alla Riserva Naturale Tomboli di Cecina grazie all’operato dell’Associazione Nazionale Tartufai Italiani e i Carabinieri Forestali del reparto Biodiversità di Cecina. Il nuovo regolamento consente a tutti i tartufai la libera cerca tutti i giorni della settimana.

SPAGNA Primo produttore di tartufo nero melanosporum al mondo.

SPAGNA Primo produttore di tartufo nero melanosporum al mondo.

1 Feb , 2025 - curiosità,turismo

Ricca di tartufi neri, la produzione si concentra nella zona delle foresta nord-orientale di Girona e nel Teruel centrale. Conosciuti come oro nero o diamanti neri, il Tuber melanosporum viene coltivato principalmente in Italia, Francia, ma la Spagna è il principale produttore mondiale. Il prosciutto, la carne di maiale e l’olio, sempre più apprezzati negli […]

ENTRATA IN VIGORE ETICHETTATURA OBBLIGATORA SUI TARTUFI

ENTRATA IN VIGORE ETICHETTATURA OBBLIGATORA SUI TARTUFI

31 Gen , 2025 - leggi,news

Il primo gennaio 2025 è entrata in vigore la tracciabilità per i prodotti ortofrufficoli non coltivati. Tra questi rientrano: funghi, tartufi, capperi, mandorle amare, mandorle sgusciate, nocciole sgusciate, noci comuni sgusciate, pistacchi sgusciati, noci macadamia sgusciate, pinoli sgusciati, noci di pecan, altra frutta a guscio, banane platano essiccate, agrumi secchi, miscugli di noci tropicali e […]

MARCHE Tre nuovi prodotti tipici presentati a Roccafluvione

MARCHE Tre nuovi prodotti tipici presentati a Roccafluvione

29 Gen , 2025 - fiere e sagre,news

Si è conclusa la prima edizione del Tartufo Nero Festival di Roccafluvione, che ha attratto oltre 2 mila visitatori con sapori autentici e ospiti di prestigio. Per tre giorni, il borgo piceno è diventato una capitale del gusto, consolidando il suo status di Città del Tartufo. L’entusiasmo del pubblico e la partecipazione di produttori locali […]

PIEMONTE Il neo presidente della Fiera del Tartufo in Regione

PIEMONTE Il neo presidente della Fiera del Tartufo in Regione

29 Gen , 2025 - news

Questa mattina, al Grattacielo Piemonte, si è tenuto un incontro tra il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, gli assessori Marco Gallo e Marina Chiarelli, e il nuovo presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, Axel Iberti, accompagnato dal sindaco di Alba, Alberto Gatto. Il Tartufo Bianco d’Alba è un simbolo del territorio e […]

IL LAGOTTO ROMAGNOLO Intervista a Quintino Toschi (1988)

IL LAGOTTO ROMAGNOLO Intervista a Quintino Toschi (1988)

28 Gen , 2025 - curiosità,news,razze canine

Il lagotto romagnolo o più semplicemente lagotto, è una razza canina, dalle antiche origini italiane, che si è sviluppata nelle zone paludose del sud del delta del Po: specificamente nel ravennate e nelle pianure di Comacchio. Dotato di eccezionale olfatto, è l’unica razza al mondo specializzata nella cerca del tartufo; è un cane usato anche […]

IMPOSTA SOSTITUTIVA VENDITA PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO

IMPOSTA SOSTITUTIVA VENDITA PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO

26 Gen , 2025 - leggi,news

Per chi fosse interessato a dotarsi di autorizzazione alla vendita di tartufi, è possibile aggiungere in fase di compilazione del modello ELIDE, riferimenti ad altre tipologie di prodotti quali funghi, bacche di bosco, frutta in guscio, resine e gomme vegetali, sughero, muschi ed erbe officinali. L’attività di raccolta di piante officinali spontanee ai fini della […]

, ,

MARCHE Salvataggio di un cercatore di tartufi e del suo cane

MARCHE Salvataggio di un cercatore di tartufi e del suo cane

24 Gen , 2025 - news

Un cercatore di tartufi e il suo cane si sono persi in una zona boscata vicino a Calmazzo, Fossombrone. Dopo che l’uomo non è riuscito a ritrovare la strada, è scattato l’allarme. I vigili del fuoco di Urbino, con l’elicottero Drago 57, hanno localizzato rapidamente i due nella vegetazione fitta. Gli elisoccorritori li hanno recuperati […]

, ,

SCOPERTE 2 NUOVE SPECIE DI TARTUFO COMMESTIBILE IN NORD AMERICA

SCOPERTE 2 NUOVE SPECIE DI TARTUFO COMMESTIBILE IN NORD AMERICA

23 Gen , 2025 - curiosità,natura e ambiente,news

Tuber cumberlandense e T. canirevelatum, due nuove specie di Tuber commestibili dell’America settentrionale orientale scoperte da cani da tartufo. Attraverso analisi filogenetiche e morfologiche, gli autori identificano queste specie come distinte all’interno dei cladi Rufum e Macrosporum. T. cumberlandense è caratterizzato da un ascoma rugoso e un aroma simile a verdure brassicacee. Precedentemente denominato Tuber sp. […]

BASILICATA Riforma del Pagamento della Tassa Raccolta Tartufi

BASILICATA Riforma del Pagamento della Tassa Raccolta Tartufi

22 Gen , 2025 - leggi,news

A partire dal 15 gennaio 2025, il pagamento della tassa annuale di concessione per la ricerca e raccolta dei tartufi in Basilicata dovrà avvenire esclusivamente tramite il sistema pagoPa, in conformità con le normative vigenti. Non sarà più possibile utilizzare bollettini tradizionali. Questa modifica è in linea con il Decreto Legislativo n. 217/2017 e le […]

IMPOSTA SOSTITUTIVA VENDITA TARTUFI 2025

IMPOSTA SOSTITUTIVA VENDITA TARTUFI 2025

20 Gen , 2025 - leggi,news

La Legge di bilancio 2019 ha introdotto un’imposta sostitutiva dell’IRPEF per i redditi derivanti dalla raccolta occasionale di prodotti selvatici non legnosi e piante officinali spontanee, fissata a 100 euro, da versare entro il 16 febbraio dell’anno di riferimento. Sono esenti coloro che raccolgono solo per autoconsumo. La soglia dei corrispettivi è stabilita a 7.000 […]

MARCHE Sviluppo e promozione del Tartufo

MARCHE Sviluppo e promozione del Tartufo

19 Gen , 2025 - news

Sant’Angelo in Vado – Il 19 gennaio 2025 si è svolto un incontro dedicato alla promozione del tartufo nelle Marche, con la partecipazione di diverse amministrazioni locali. Nella regione operano circa 16.000 cercatori e ci sono 1.677 tartufaie controllate. Il sindaco Stefano Parri ha sottolineato l’importanza di unire le forze per sviluppare il turismo enogastronomico […]

MOLISE Prova di ricerca tartufi tipo A/B

MOLISE Prova di ricerca tartufi tipo A/B

18 Gen , 2025 - news

IL GRUPPO CINOFILO MOLISANO ORGANIZZA: _PROVA DI RICERCA DI TIPO B – 8 febbraio _PROVA DI RICERCA DI TIPO A – 9 febbraio LOCALITA’ MACCHIA VALFORTORE  (CB)APERTURA ISCRIZIONI:MARTEDI 21 GENNAIO ORE 8:30

Spagna Indagini sui parassiti del tartufo

Spagna Indagini sui parassiti del tartufo

18 Gen , 2025 - news

Protezione del Tartufo a Villa de El Toro Villa de El Toro, nota per la sua antica Fiera del Tartufo, richiede la collaborazione dell’Istituto Valenciano di Ricerca Agraria per combattere malattie del tartufo, in particolare contro il coleottero Leiodes. Il sindaco José Arenes ha annunciato l’intenzione di avviare studi per migliorare la qualità del prodotto. […]

UMBRIA Un appello alle istituzioni. Comparto in difficoltà.

UMBRIA Un appello alle istituzioni. Comparto in difficoltà.

18 Gen , 2025 - news

L’associazione tartufai “Pietro Fontana” denuncia una grave crisi nella raccolta del tartufo in Umbria, aggravata dai cambiamenti climatici e dal super sfruttamento delle tartufaie. La stagione del Tartufo Bianco ha registrato la peggiore annata degli ultimi 40 anni, con una contrazione dell’offerta rispetto alla domanda, portando a un aumento dei prezzi. Si sottolinea la necessità […]

TOSCANA Mini corso con esame per rinnovo abilitazione raccolta tartufi

TOSCANA Mini corso con esame per rinnovo abilitazione raccolta tartufi

17 Gen , 2025 - news

Rinnovo tesserino.Nel caso di rinnovo del tesserino di abilitazione, ai fini del rilascio, è prevista la frequenza di un percorso formativo della durata di 8 di cui all’art. 10 comma 2 della Legge Regionale 2 agosto 2023, n. 36. Di norma, verranno organizzate almeno due sessioni del percorso formativo nel corso dell’anno e comunque, al […]

TOSCANA Portale abilitazione raccolta tartufi EDART

TOSCANA Portale abilitazione raccolta tartufi EDART

17 Gen , 2025 - corsi e seminari,formazione,news

EDART è il nuovo portale della regione Toscana per poter presentare sia la domanda di ammissione all’esame per l’abilitazione alla raccolta dei tartufi che il rinnovo del tesserino scaduto.  Per ottenere l’abilitazione alla raccolta dei tartufi viene richiesta la frequentazione di un corso. La durata del corso è di 30 ore per l’ammissione all’esame e […]

MARCHE Summit sul Futuro del Tartufo a Sant’Angelo in Vado

MARCHE Summit sul Futuro del Tartufo a Sant’Angelo in Vado

15 Gen , 2025 - news

Sabato 18 gennaio 2025, Sant’Angelo in Vado ospiterà un summit dedicato al futuro del tartufo, con la partecipazione dei sindaci delle Città del Tartufo delle Marche. L’incontro, intitolato “Il Tartufo nelle Marche, quale futuro?”, si concentrerà sul resoconto della stagione 2024 e sulla promozione del tartufo bianco e nero. Si discuteranno strategie per il turismo […]

TOSCANA Disciplina e modalità della raccolta del tartufo 2025

TOSCANA Disciplina e modalità della raccolta del tartufo 2025

15 Gen , 2025 - leggi,news

Il 25 gennaio in Toscana entrano in vigore le nuove norme sulla ricerca e raccolta del tartufo. Art. 7 DISCIPLINA E MODALITÀ DELLA CERCA E DELLA RACCOLTA DEL TARTUFO 1. L’attività di cerca e di raccolta del tartufo è libera nei boschi, nei terreni non coltivati e, qualora non siano oggetto di concessione demaniale, lungo […]

TOSCANA Il nuovo calendario di raccolta 2025

TOSCANA Il nuovo calendario di raccolta 2025

14 Gen , 2025 - calendari,leggi,news

Calendario di cerca e di raccolta del tartufo in vigore dal 25 gennaio 2025. 1. La cerca e la raccolta del tartufo in tutto il territorio regionale sono consentite secondo il seguente calendario:a) Tuber magnatum Pico: dal 1° ottobre al 15 gennaio;b) Tuber melanosporum Vittad.: dal 15 novembre al 15 marzo;c) Tuber brumale, forma moschatum […]

TOSCANA Cambiano le regole

TOSCANA Cambiano le regole

13 Gen , 2025 - news

Con il BURT del 10 gennaio 2025, parte prima n. 3, è stato pubblicato il Decreto 2/R “Regolamento di attuazione della Legge Regionale 2 Agosto 2023, n. 36 “ Norme in materia di cerca, raccolta, raccolta e coltivazione del tartufo e di valorizzazione del patrimonio tartuficolo regionale”.A norma dell’Art. 43 dello Statuto della Regione Toscana […]

PIEMONTE a Roddi lungo il Tanaro 50 piante a dimora

PIEMONTE a Roddi lungo il Tanaro 50 piante a dimora

3 Gen , 2025 - news

Iniziativa dei Tartufai di Alba a Roddi. L’Associazione tartufai di Alba ha piantato 50 piante tartufigene a Roddi, creando una nuova tartufaia su terreno comunale. L’area si trova tra il lago San Vito e il fiume Tanaro, vicino a un sentiero. Le piantine sono state donate dall’Atl, che destina il 50% dei ricavi dei tour […]

È SACCHEGGIO: la denuncia dei tartufai istriani

È SACCHEGGIO: la denuncia dei tartufai istriani

3 Gen , 2025 - news

Il presidente della società “Istra” che conta 300 tartufai lancia un allarme riguardo al saccheggio dei tartufi in Istria, attribuendolo principalmente a raccoglitori bulgari che operano senza rispetto per l’ambiente. Darko Muzica evidenzia come questi raccoglitori, attivi anche di notte, stiano depredando i boschi, compromettendo l’ecosistema. La società chiede un intervento governativo per fermare il […]

PIEMONTE Indennità per Conservazione del Patrimonio Tartufigeno

PIEMONTE Indennità per Conservazione del Patrimonio Tartufigeno

18 Dic , 2024 - bandi e finanziamenti,news

RIVALBA – Le domande per l’indennità di valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale 2023 devono essere presentate entro il 4 febbraio 2025. Il comune di Rivalba informa che sono disponibili indennità per proprietari e associazioni di raccoglitori che si impegnano nella conservazione delle piante tartufigene. Le domande devono essere inviate online utilizzando SPID, Carta d’identità elettronica […]

TARTUFO E FRODI Comparto sotto attacco

TARTUFO E FRODI Comparto sotto attacco

18 Dic , 2024 - news

Un comparto strategico quello del tartufo, che se sviluppato correttamente, può creare opportunità nelle zone collinari e di montagna spesso svantaggiate e sempre più a rischio spopolamento e dissesto idrogeologico. Il tartufo non ha solo un alto valore economico ma anche sociale. Infatti alcune specie di questo fungo ipogeo possono essere coltivate anche ad altitudini […]

PIEMONTE La tracciabilità del tartufo bianco ora è possibile

PIEMONTE La tracciabilità del tartufo bianco ora è possibile

13 Dic , 2024 - news

Grazie alle ricerche svolte dai professori Vito Rubino (DISSTE), Guido Lingua (Direttore del DISIT) e Maurizio Aceto (DISSTE) nell’ambito del progetto sulla tracciabilità analitica del Tartufo bianco pregiato dell’Alto Monferrato, Sabato 23 novembre 2024, sono stati presentati i risultati delle attività di ricerca svolte, che hanno confermato la possibilità di tracciare l’origine del tartufo bianco pregiato dell’Alto […]

PUGLIA Tartufo al posto delle olive contro la Xylella

PUGLIA Tartufo al posto delle olive contro la Xylella

12 Dic , 2024 - news

Il parco naturale regionale Otranto-Santa Maria di Leuca ha avviato un’iniziativa per promuovere la tartuficoltura nelle aree colpite dalla Xylella, che ha devastato gli ulivi. Questo progetto si propone di utilizzare piante micorrizate per favorire la crescita dei tartufi e recuperare il suolo. La tartuficoltura potrebbe diventare una nuova filiera agroalimentare, offrendo nuove opportunità economiche. […]

LA TRACCIABILITÀ DEL TARTUFO

LA TRACCIABILITÀ DEL TARTUFO

11 Dic , 2024 - news

Pubblicato da: testo Mario Prestifilippo La legge Regione Sicilia n.35 /2020 e relativi Decreti Attuativi ha già la tracciabilità che dovrebbe essere certificata dall ASP o dai micologi iscritti in apposito registro regionale.Ma non si capisce come mai ancora oggi ,dopo che il Presidente della Regione ha firmato e pubblicato i Decreti,  siamo in alto […]

LUPO Sempre più vicini al controllo sulla popolazione

LUPO Sempre più vicini al controllo sulla popolazione

4 Dic , 2024 - natura e ambiente,news

Il 3 dicembre 2024, il Comitato Permanente della Convenzione di Berna ha declassato il lupo da “specie strettamente protetta”, a semplicemente “protetta”. Non si elimina la protezione del lupo, ma si apre la strada a una gestione più coerente. La delibera entrerà in vigore il 7 marzo 2025, e l’UE potrà finalmente adattare gli allegati […]

ABRUZZO 40 ettari di bosco e tartufaie verranno distrutti

ABRUZZO 40 ettari di bosco e tartufaie verranno distrutti

3 Dic , 2024 - news

Il presidente dell’Amministrazione separata degli usi civici di Paganica, Fernando Galletti, ha espresso forti preoccupazioni riguardo al metanodotto Snam che attraverserà il territorio di Paganica per 7 chilometri, causando danni irreversibili a tartufaie, coltivazioni di zafferano e all’ambiente circostante. Il percorso del gasdotto, situato su una faglia attiva passerà vicino al  santuario della Madonna di […]

TOSCANA Approvati investimenti per tartuficoltura e forestazione

TOSCANA Approvati investimenti per tartuficoltura e forestazione

2 Dic , 2024 - bandi e finanziamenti,news

La giunta regionale della Toscana ha approvato un pacchetto di interventi da oltre 600.000 euro per la cura e valorizzazione delle foreste. Questi fondi, proposti dalla vicepresidente Stefania Saccardi, si articolano in due principali azioni: 509.000 euro per incentivare la redazione e l’aggiornamento dei Piani forestali e migliorare la viabilità forestale, e 109.000 euro per […]

PIEMONTE Indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale 2024

PIEMONTE Indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale 2024

27 Nov , 2024 - bandi e finanziamenti

Oggetto del bandoConservazione del patrimonio tartufigeno regionale mediante la concessione di una indennità ai proprietari o possessori di terreni o alle associazioni di raccoglitori che li conducano, a titolo di proprietà o di affitto, per la conservazione di ciascun soggetto arboreo di riconosciuta capacità tartufigena secondo uno specifico piano di coltura e conservazione, permettendo nel […]

I MIEI CLIENTI ASPETTANO 3 ANNI PER UN VANGHETTO

I MIEI CLIENTI ASPETTANO 3 ANNI PER UN VANGHETTO

23 Nov , 2024 - news

La Gabriela Cojocaru di (Truffleland Vanghetti) senza freni. “Sono i cazzi miei e nessuno deve provare a dettare nella mia attività”. (Come se il cliente che ha pagato per della merce non avesse dei diritti). Questa la frase probabilmente più significativa, oramai divenuta lo slogan dell’azienda. Frasi del tipo: decido io quando e a chi […]

Riforma delle pene per maltrattamento di animali in Italia

Riforma delle pene per maltrattamento di animali in Italia

21 Nov , 2024 - news

Via libera alla Camera, il testo passa al Senato. La Camera dei Deputati ha approvato una riforma che inasprisce le pene per chi uccide o maltratta animali. L’uccisione non necessaria di un animale sarà punita con la reclusione da 6 mesi a 3 anni, che possono salire a quattro se questa avviene «con sevizie o […]

MOLISE Capracotta Incendiata un auto di un tartufaio

MOLISE Capracotta Incendiata un auto di un tartufaio

19 Nov , 2024 - news

Un cercatore di tartufi di Isernia ha trovato la propria auto incendiata al ritorno da una ricerca nei boschi di Capracotta. Accanto al veicolo danneggiato, è stata rinvenuta una bottiglietta con residui di benzina. L’uomo ha denunciato l’accaduto alle Forze dell’Ordine. Questo non è un caso isolato nell’Alto Molise, dove i cercatori di tartufi segnalano […]

ALLARME LUPI IN ITALIA: Attacchi ai Cani. Il video

ALLARME LUPI IN ITALIA: Attacchi ai Cani. Il video

17 Nov , 2024 - news

Continuano le segnalazioni riguardanti attacchi di lupi a cani in diverse località italiane.  Nel video i lupi entrano nelle villa e portano via un cane che poi verrà sbranato. L’evento viene documentato dalla telecamera di sorveglianza il 14/11/2024 in Salento; a dimostrazione che non hanno paura ad avvicinarsi all’uomo. Fonte La Repubblica

EMILIA ROMAGNA Brisighella 3000€/Kg. “Sua Maesta’ il Tartufo”

EMILIA ROMAGNA Brisighella 3000€/Kg. “Sua Maesta’ il Tartufo”

17 Nov , 2024 - fiere e sagre,news

È in svolgimento oggi 17 novembre 2024 la Sagra “Sua Maestà il Tartufo”. La manifestazione mette in risalto uno dei tesori più preziosi delle colline romagnole, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire, assaggiare e acquistare due varietà di tartufo locale: il prestigioso “bianco pregiato” Tuber magnatum Pico, rinomato per il suo profumo intenso e caratteristico, […]

SE TI FAI I CAZZI TUOI NESSUNO TI AVVELENA I CANI

SE TI FAI I CAZZI TUOI NESSUNO TI AVVELENA I CANI

31 Ott , 2024 - news

Queste le parole scritte a lettere cubitali in un post pubblicato da Gabriela Cojocaru di Truffleland; azienda che si occupa di fabbricazione di attrezzature per raccoglitori di tartufi. Questo post è stato scritto e successivamente rimosso dalla Cojocaru il 6 agosto 2024, dopo aver appreso dell’avvelenamento di un cane da tartufo. La cosa ancor più […]

PIEMONTE Ad Alba 4000 euro kg e la stagione per ora deludente

PIEMONTE Ad Alba 4000 euro kg e la stagione per ora deludente

23 Ott , 2024 - news

La stagione del tartufo bianco d’Alba è in difficoltà a causa dell’eccesso di pioggia, con il prezzo che rimane stabile a 4.000 euro/kg sulla pezzatura 15/20g. Mario Agostino Aprile, presidente dell’Unione Regionale Trifulau Piemonte, sottolinea la buona qualità ma la scarsa quantità di tartufi. Sebbene le vendite siano rallentate a causa del calo del potere […]

PIEMONTE Cerca e Cavatura del Tartufo. Nasce una nuova associazione.

PIEMONTE Cerca e Cavatura del Tartufo. Nasce una nuova associazione.

23 Ott , 2024 - news

Antonio Degiacomi, presidente del Centro nazionale studi tartufo, sottolinea l’importanza della nuova associazione “Cerca e cavatura del tartufo in Italia” per proteggere e valorizzare le pratiche tradizionali legate alla raccolta del tartufo. L’associazione nasce dopo l’inserimento della cerca e cavatura del tartufo nella lista dei patrimoni immateriali. Unesco non è solo un riconoscimento di cui […]

CALABRIA Inaugurata la prima tartufaia accessibile ai non vedenti

CALABRIA Inaugurata la prima tartufaia accessibile ai non vedenti

21 Ott , 2024 - news

A Cosenza è stata inaugurata la prima tartufaia accessibile anche ai non vedenti, con oltre 160 alberi di sette specie forestali autoctone. Questo progetto, realizzato dal Crea Foreste e Legno, mira a sviluppare la filiera del Tartufo di Calabria, combinando scienza, sostenibilità e imprenditorialità, e promuovendo il turismo nelle aree locali. La tartufaia rappresenta, inoltre, […]

EMILIA ROMAGNA Tragedia durante la caccia: necessità di rivedere le normative

EMILIA ROMAGNA Tragedia durante la caccia: necessità di rivedere le normative

20 Ott , 2024 - news

Il 18 ottobre 2024, Marco Gentili, 68 anni, è stato ucciso accidentalmente mentre raccoglieva castagne in un’area di caccia in presenza di nebbia nella zona, evidenziando gravi lacune nella normativa venatoria. Lorenzo Ferrari, comandante della Polizia provinciale, ha sottolineato l’assenza di divieti per la caccia in condizioni di scarsa visibilità, suggerendo che si dovrebbe vietare […]

PIEMONTE Alba prezzi da 350 a 700 euro

PIEMONTE Alba prezzi da 350 a 700 euro

19 Ott , 2024 - news

94a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco Oggi 19 ottobre, nonostante le condizioni meteo sfavorevoli, la fiera ha richiamato numerosi turisti, grazie anche al “Baccanale dei Borghi”. Il Mercato Mondiale del Tartufo ha visto una grande affluenza e buone vendite, con prezzi per tartufi di piccole e medie dimensioni a 350-400 euro all’etto e […]

EMILIA ROMAGNA Cane sbranato da un lupo nel brisighellese

EMILIA ROMAGNA Cane sbranato da un lupo nel brisighellese

18 Ott , 2024 - news

Ennesimo attacco di un lupo. Questa volta succede a Brisighella. A Brisighella, un cane è stato sbranato da un lupo nel cortile di un’abitazione. Coldiretti Ravenna ha inviato una lettera all’Ausl, chiedendo misure per garantire la sicurezza pubblica e il controllo del sovraffollamento faunistico, che spinge animali selvatici in aree popolate. L’episodio evidenzia il rischio […]

PIEMONTE Spari sulla tartufaia: “Prima i teschi, ora le pallottole”

PIEMONTE Spari sulla tartufaia: “Prima i teschi, ora le pallottole”

17 Ott , 2024 - news

L’Associazione Liberi Tartufai Ovadesi denunciano attacchi nella loro area di ricerca, con spari che hanno colpito la tabella della tartufaia. Dopo aver “denunciato” sui social media quello che poteva essere sembrato un atto intimidatorio con la sovrapposizione di teschi di animali alle tabelle che delimitano la tartufaia da loro gestita, ora i timori si sono […]

PIANORO Tenta di salvare il cane. Muore 78enne.

PIANORO Tenta di salvare il cane. Muore 78enne.

16 Ott , 2024 - news

Lucio Pierantoni, un appassionato tartufaio di 78 anni, è morto a Pianoro nel bolognese mentre cercava di salvare il suo cane, Lara, caduto in un tombino. La moglie, non vedendolo tornare, ha allertato le autorità. I carabinieri hanno avviato le ricerche, trovando il corpo di Pierantoni nel tombino con il cane sul fondo. In un […]

SAN MAURO PASCOLI Convivere con i lupi: il caso di Lapo

SAN MAURO PASCOLI Convivere con i lupi: il caso di Lapo

15 Ott , 2024 - news

Premessa: Lo scopo di questo post è diffondere la consapevolezza a tutela dei nostri amati compagni di vita; soprattutto quando ci rechiamo in campagna o ci abitiamo. È vivamente consigliato non fare allontanare i cani. Negli ultimi tempi, ci sono stati diversi attacchi da parte del lupo a cani da lavoro o compagnia in pianura […]

TRUFFLE MARKET Compra e Vendi Tartufi

TRUFFLE MARKET Compra e Vendi Tartufi

13 Ott , 2024 - app e utility

Una interessante applicazione sviluppata dall’Associazione Tartufai Italiani per vendere e comprare tartufi. L’idea è quella di mettere a disposizione dei tartufai una vetrina dei propri ritrovamenti in modo da accorciare la filiera e garantire un prodotto fresco e con garanzia di tracciabilità senza intermediari. Il tartufaio che vuole vendere dovrà registrarsi e fornire tutti le […]

EMILIA ROMAGNA Peste Suina e Come Comportarsi

EMILIA ROMAGNA Peste Suina e Come Comportarsi

12 Ott , 2024 - natura e ambiente

Linee guida per la raccolta dei tartufi nelle aree colpite dalla Peste suina africana Il documento della Regione Emilia-Romagna evidenzia l’importanza della collaborazione tra i cittadini e i servizi veterinari per contenere la diffusione della Peste suina africana (PSA), una malattia virale che colpisce suini e cinghiali. Chi frequenta le aree interessate deve segnalare carcasse […]

EMILIA ROMAGNA – Sei cani uccisi dai lupi in un mese

EMILIA ROMAGNA – Sei cani uccisi dai lupi in un mese

8 Ott , 2024 - news

Negli ultimi giorni si è registrato un allarmante aumento di attacchi da parte di lupi ai cani nel parmense, con sei cani uccisi in breve tempo. Questo fenomeno non può che sollevare preoccupazioni tra i residenti e tra chi frequenta quei territori. Le motivazioni dietro questi attacchi sembrano legate a meccanismi di difesa territoriale e […]

IL MERCATO DEL TARTUFO BIANCO

IL MERCATO DEL TARTUFO BIANCO

30 Set , 2024 - prezzi e mercato

Meglio prezzi alti e poco prodotto o bassi con abbondanza? Come succede spesso il prezzo dei prodotti viene regolato dal mercato stesso in base a domanda e offerta. E come molti di voi sapranno, il tartufo bianco è disponibile in quantità limitate perché prodotto spontaneo e a oggi non coltivabile. Ne derivano ulteriori incognite legate […]

REGIONE CAMPANIA – Impianti forestazione imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli: approvato il bando.

REGIONE CAMPANIA – Impianti forestazione imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli: approvato il bando.

27 Set , 2024 - bandi e finanziamenti

Si comunica che con DRD n. 599 del 6 agosto 2024 è stato approvato il Bando dell’Intervento SRD05 (Impianti forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli) del CSR Campania. La domanda di sostegno potrà essere rilasciata in modalità informatica, secondo gli standard utilizzati dal Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN). La domanda di sostegno potrà essere […]

ORIENTARSI – Locus Map 4

ORIENTARSI – Locus Map 4

27 Set , 2024 - app e utility

Diverse sono le abilità che dovrebbe disporre un buon tartufaio. E una di queste non secondaria ad altre è il sapersi orientare. (Premessa: nessuna tecnologia o softwere può sostituirsi all’esperienza e al buon senso. È un errore che può essere pagato a caro prezzo affidarsi completamente alle tecnologie che devono rimanere a supporto delle nostre […]

ALBA – Divieto vendita tartufi piccola pezzatura

ALBA – Divieto vendita tartufi piccola pezzatura

25 Set , 2024 - news

Intervento del Centrodestra su Vendita di Tartufi ad Alba. Il centrodestra albese chiede un’immediata modifica del regolamento comunale per vietare la vendita di tartufi di pezzatura inferiore ai 10 grammi e il “tritume” durante la Fiera del tartufo, che inizia il 12 ottobre. I rappresentanti della minoranza, tra cui Emanuele Bolla e altri, sollecitano il […]

LA LUNA – Tra mito e realta

LA LUNA – Tra mito e realta

23 Set , 2024 - natura e ambiente

Da sempre i coltivatori tengono conto della luna nel programmare i loro lavori. Si tratta di una tradizione antica che si è tramandata fino ai nostri tempi. Il tema dell’influsso della luna riguarda non solo l’agricoltura in ogni sua parte (semine, trapianti, raccolte, imbottigliamento del vino, potature, taglio degli alberi,…) ma anche molte altre attività […]

GEORESQ – L’app per il soccorso

GEORESQ – L’app per il soccorso

19 Set , 2024 - app e utility

A volte è meglio pensarci prima. GeoResQ è l’app gratuita che durante le attività outdoor ti permette di inviare un allarme direttamente al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, comunicando posizione e percorso. In caso di soccorso invia le informazioni essenziali, come il tuo percorso o la tua posizione. Solo chi è in possesso delle credenziali di accesso alla tua area riservata può vedere i […]

IL LUPO – Come comportarsi

IL LUPO – Come comportarsi

18 Set , 2024 - natura e ambiente

COME COMPORTARSI IN CASO DI INCONTRO RAVVICINATO CON IL LUPO QUANDO SIAMO A TARTUFI? L’ISPRA ha stimato oltre 3300 lupi in Italia, con circa 950 esemplari nelle Alpi e quasi 2400 nel resto della penisola. La specie occupa gran parte degli habitat idonei, estendendosi su 41.600 km² nelle regioni alpine e 108.500 km² in quelle […]