PREZZO TUBER MELANOSPORUM VITTADINI 11/03

PREZZO TUBER MELANOSPORUM VITTADINI 11/03

11 Mar , 2025 - curiosità,news,prezzi e mercato

CARPOFORO: di forma rotondeggiante o irregolare. PERIDIO: superficie verrucosa con verruche piramidali (3-5 mm), colore nero con zonature ferruginose; immaturo tende al rosso-vinoso. GLEBA: nerobruna, violacea o rossiccia, con venature biancastre e bande brune traslucide. PROFUMO: aromatico e gradevole. SAPORE: squisito, noto come tartufo “nero dolce”. PIANTE SIMBIONTI: roverella, leccio, rovere, carpino nero e nocciolo. […]

TOSCANA Autorizzata una nuova tartufaia

TOSCANA Autorizzata una nuova tartufaia

11 Mar , 2025 - curiosità,natura e ambiente,news

Nascerà una nuova tartufaia in località Vacchereccia, a San Giovanni Valdarno. L’autorizzazione è stata concessa dopo un’istruttoria degli uffici comunali, verificando la conformità alle normative urbanistiche. Il progetto prevede la coltivazione di Tuber melanosporum (tartufo nero pregiato) e Tuber aestivum Vitt. (scorzone estivo) su terreni dell’azienda. L’atto, registrato il 7 marzo, si inserisce nella legge […]

PREZZO TUBER BORCHII VITTADINI 09/03

PREZZO TUBER BORCHII VITTADINI 09/03

9 Mar , 2025 - prezzi e mercato

TUBER BORCHII VITTADINI, in gergo tartufo bianchetto o marzuolo è un tartufo di medio piccole dimensioni. Ha un aroma deciso, con note agliacee predominanti. La gleba è inizialmente biancastra, poi diventa fulva e bruno violaceo con vene bianche. Il peridio è liscio e bianco giallastro sporco nei giovani esemplari, scurendosi fino al marrone rossastro e […]

LA PROCESSIONARIA DEL PINO: rischi e precauzioni

LA PROCESSIONARIA DEL PINO: rischi e precauzioni

6 Mar , 2025 - curiosità,natura e ambiente

Con la fine dell’inverno, soprattutto per chi frequenta la pineta, si dovrà porre la massima cautela alla processionaria. La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un lepidottero dannoso per le pinete, particolarmente per il pino nero. Le larve si nutrono delle foglie, compromettendo la salute degli alberi. I peli urticanti di questo insetto possono causare […]

SARDEGNA Due Workshop, dedicati alla coltivazione del tartufo

SARDEGNA Due Workshop, dedicati alla coltivazione del tartufo

4 Mar , 2025 - corsi e seminari,formazione,news

Il 14 e 15 marzo in provincia di Sassari si terranno 2 workshop sulla tartuficoltura. PROGETTO TA.S.T.O.S Il progetto mira a introdurre 5 innovazioni di sistema e di prodotto nel settore tartuficolo sardo: REALIZZAZIONE DI UNA MODERNA FILIERA DI VALORIZZAZIONE DEL TARTUFO SARDO FRESCO E TRASFORMATO NUOVE COLTIVAZIONI AGRICOLE DITARTUFO E NOCCIOLO SVILUPPO DI SISTEMI […]

EMILIA ROMAGNA Conferenza Micologica sui Funghi e Tartufi del territorio tosco-romagnolo

EMILIA ROMAGNA Conferenza Micologica sui Funghi e Tartufi del territorio tosco-romagnolo

4 Mar , 2025 - fiere e sagre,formazione,news

Domenica 9 marzo ore 10.30 in piazza Sasdelli a Casola Valsenio in occasione della Festa del Tartufo Primaverile, si terrà una conferenza dedicata ai funghi e tartufi presenti sul territorio tosco-romagnolo. Un occasione dedicata agli appassionati e curiosi di micologia per un  approfondimento. Relatore: Alessandro Baldini (botanico) La festa include stand gastronomici della Pro Loco, […]

LIGURIA Tutela, valorizzazione e un censimento

LIGURIA Tutela, valorizzazione e un censimento

28 Feb , 2025 - news

La Regione Liguria ha approvato gli indirizzi relativi al piano per la tutela e valorizzazione del patrimonio tartufigeno per l’anno 2025, dando così attuazione alla legge regionale 2 del 2022. Gli interventi sotto la guida del vicepresidente Alessandro Piana, in collaborazione con il centro sperimentale di tartuficoltura con sede nella riserva naturale di Bric Tana […]

UMBRIA Il tartufo come attrattore di nuovi flussi turistici

UMBRIA Il tartufo come attrattore di nuovi flussi turistici

26 Feb , 2025 - corsi e seminari,fiere e sagre,news

L’evento si terrà a Norcia e rientra nel programma del Progetto Fenice, formare per ricostruire. In occasione della manifestazione Nero Norcia, venerdì 28 febbraio alle ore 15:00 presso TIPIC, Villaggio delle Tipicità, in Piazza Fontesecca, la Camera di Commercio dell’Umbria presenterà i risultati di un’ indagine condotta in collaborazione con Isnart fra le aziende produttrici […]