curiosità

Gazzetta d’Alba- Giuseppe Marengo: «Cerco i tartufi negli stessi posti di mio nonno»

Gazzetta d’Alba- Giuseppe Marengo: «Cerco i tartufi negli stessi posti di mio nonno»

16 Mar , 2025 - curiosità

Fonte e immagini: Gazzetta d’Alba Giuseppe Marengo, cercatore di tartufi da 45 anni e presidente dell’Associazione tartufai di Alba, racconta la sua passione per la ricerca di tartufi sul giornale, Gazzetta d’Alba, iniziata da bambino. Attualmente l’associazione conta 83 membri, con l’obiettivo di raggiungere 100 tesserati. Sono state piantumate oltre 550 piante tartufigene, con future […]

PREZZO TUBER MELANOSPORUM VITTADINI 11/03

PREZZO TUBER MELANOSPORUM VITTADINI 11/03

11 Mar , 2025 - curiosità,news,prezzi e mercato

CARPOFORO: di forma rotondeggiante o irregolare. PERIDIO: superficie verrucosa con verruche piramidali (3-5 mm), colore nero con zonature ferruginose; immaturo tende al rosso-vinoso. GLEBA: nerobruna, violacea o rossiccia, con venature biancastre e bande brune traslucide. PROFUMO: aromatico e gradevole. SAPORE: squisito, noto come tartufo “nero dolce”. PIANTE SIMBIONTI: roverella, leccio, rovere, carpino nero e nocciolo. […]

TOSCANA Autorizzata una nuova tartufaia

TOSCANA Autorizzata una nuova tartufaia

11 Mar , 2025 - curiosità,natura e ambiente,news

Nascerà una nuova tartufaia in località Vacchereccia, a San Giovanni Valdarno. L’autorizzazione è stata concessa dopo un’istruttoria degli uffici comunali, verificando la conformità alle normative urbanistiche. Il progetto prevede la coltivazione di Tuber melanosporum (tartufo nero pregiato) e Tuber aestivum Vitt. (scorzone estivo) su terreni dell’azienda. L’atto, registrato il 7 marzo, si inserisce nella legge […]

LA PROCESSIONARIA DEL PINO: rischi e precauzioni

LA PROCESSIONARIA DEL PINO: rischi e precauzioni

6 Mar , 2025 - curiosità,natura e ambiente

Con la fine dell’inverno, soprattutto per chi frequenta la pineta, si dovrà porre la massima cautela alla processionaria. La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un lepidottero dannoso per le pinete, particolarmente per il pino nero. Le larve si nutrono delle foglie, compromettendo la salute degli alberi. I peli urticanti di questo insetto possono causare […]

SICILIA A Pantelleria un progetto pilota sulla coltivazione del tartufo

SICILIA A Pantelleria un progetto pilota sulla coltivazione del tartufo

11 Feb , 2025 - curiosità,natura e ambiente,news

Una nuova iniziativa di ricerca scientifica è in programma a Pantelleria. L’attività prevede esperimenti sulla coltivazione del tartufo attraverso la micorizzazione di piante autoctone, mirata a diversificare l’economia locale e valorizzare le risorse naturali in modo sostenibile. La sperimentazione si concentrerà solo sui terreni agricoli privati, escludendo le aree demaniali per la ricerca e raccolta […]

PREZZO TUBER MELANOSPORUM VITTADINI 05/02

PREZZO TUBER MELANOSPORUM VITTADINI 05/02

4 Feb , 2025 - curiosità,news,prezzi e mercato

CARPOFORO: di forma rotondeggiante o irregolare. PERIDIO: superficie verrucosa con verruche piramidali (3-5 mm), colore nero con zonature ferruginose; immaturo tende al rosso-vinoso. GLEBA: nerobruna, violacea o rossiccia, con venature biancastre e bande brune traslucide. PROFUMO: aromatico e gradevole. SAPORE: squisito, noto come tartufo “nero dolce”. PIANTE SIMBIONTI: roverella, leccio, rovere, carpino nero e nocciolo. […]

SPAGNA Primo produttore di tartufo nero melanosporum al mondo.

SPAGNA Primo produttore di tartufo nero melanosporum al mondo.

1 Feb , 2025 - curiosità,turismo

Ricca di tartufi neri, la produzione si concentra nella zona delle foresta nord-orientale di Girona e nel Teruel centrale. Conosciuti come oro nero o diamanti neri, il Tuber melanosporum viene coltivato principalmente in Italia, Francia, ma la Spagna è il principale produttore mondiale. Il prosciutto, la carne di maiale e l’olio, sempre più apprezzati negli […]

IL LAGOTTO ROMAGNOLO Intervista a Quintino Toschi (1988)

IL LAGOTTO ROMAGNOLO Intervista a Quintino Toschi (1988)

28 Gen , 2025 - curiosità,news,razze canine

Il lagotto romagnolo o più semplicemente lagotto, è una razza canina, dalle antiche origini italiane, che si è sviluppata nelle zone paludose del sud del delta del Po: specificamente nel ravennate e nelle pianure di Comacchio. Dotato di eccezionale olfatto, è l’unica razza al mondo specializzata nella cerca del tartufo; è un cane usato anche […]

SCOPERTE 2 NUOVE SPECIE DI TARTUFO COMMESTIBILE IN NORD AMERICA

SCOPERTE 2 NUOVE SPECIE DI TARTUFO COMMESTIBILE IN NORD AMERICA

23 Gen , 2025 - curiosità,natura e ambiente,news

Tuber cumberlandense e T. canirevelatum, due nuove specie di Tuber commestibili dell’America settentrionale orientale scoperte da cani da tartufo. Attraverso analisi filogenetiche e morfologiche, gli autori identificano queste specie come distinte all’interno dei cladi Rufum e Macrosporum. T. cumberlandense è caratterizzato da un ascoma rugoso e un aroma simile a verdure brassicacee. Precedentemente denominato Tuber sp. […]