Con la fine dell’inverno, soprattutto per chi frequenta la pineta, si dovrà porre la massima cautela alla processionaria.
La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un lepidottero dannoso per le pinete, particolarmente per il pino nero. Le larve si nutrono delle foglie, compromettendo la salute degli alberi. I peli urticanti di questo insetto possono causare reazioni cutanee negli esseri umani e animali, come dermatiti da contatto, prurito e infiammazioni anche gravi.

Per la sicurezza, è fondamentale evitare il contatto diretto con le larve e proteggere gli animali domestici. In caso di contatto, applicare impacchi freddi può alleviare i sintomi. Durante la stagione di massima attività, è consigliato non sostare sotto gli alberi infestati e tenere i cani vicini e sotto controllo. La prevenzione e la consapevolezza sono essenziali per gestire i rischi associati a questa specie.